Page 18 - Catalogo Nero
P. 18
CALENDARI BIMESTRALI ILLUSTRATI
art. Lunario
221 • mensile a 6 fogli + copertina
• stampa a 4 colori
• confezione: spirale o testata termosaldata GENNAIO mese III giorni 31 Lunare 2022 2 mese IV giorni 30 FEBBRAIOGENNAIO giorni 31 mese V Lunare 2022 2 mese VI giorni 30 FEBBRAIOGENNAIO mese VII giorni 31 Lunare 2022 2 mese VIII giorni 31 FEBBRAIO
2
Lunare
Lunare
02
Lunare
2
02
2
02
GIUGNO
LUGLIO
MAGGIO
AGOSTO
MARZO
APRILE
1 MAR s. Albino Nell'orto 1 DOM VEN s. Ugo 1 Nell'orto 1 VEN P. Sangue Gesù MER s. Giustino 1 Nell'orto 31 s. Alfonso 1
LUN
Luna Ultimo Quarto
s. Giuseppe
Questi mesi risultano imprevedibili sotto l’aspetto
Con luna calante, continuare a seminare o piantare gli
2 MER Le Ceneri atmosferico: se si semina troppo in anticipo e 2 LUN 18 s. Teodora 2 ortaggi caratteristici dell’estate (pomodoro, peperone, Luna Ultimo Quarto SAB s. Urbano Festa Repubblica 2 pacciamatura con teli plastici scuri o con gli appositi fogli di MAR s. Eusebio 2
SAB
GIO
Effettuare con tempestività i lavori di diserbo e praticare la
2
s. Atanasio
carta degradabile nel terreno oppure con paglia. Annaffiare
melanzana, zucchino, fagiolo, ecc.). Un lavoro molto
giungono cali improvvisi di temperature o piogge
3 GIO s. Cunegonda eccessive si rischia di perdere l’intero raccolto. 3 MAR V di Quaresima 3 importante è quello di fissare solidamente al terreno i 3 DOM s. Tommaso VEN s. Carlo 3 con regolarità perché le piante non soffrano la siccità e non MER s. Lidia 3
DOM
Luna Ultimo Quarto
Se il terreno è bagnato non può essere utilizzato
sostegni delle piante che hanno bisogno di arrampicarsi
s. Giacomo
si alternino periodi in cui il terreno sia prima troppo asciutto
(ad esempio fagiolo e fagiolino di varietà rampicanti) o
4
4 VEN s. Casimiro ed aspettare che si asciughi. In caso contrario il suolo Luna Ultimo Quarto MER s. Ciriaco 14 s. Francesco M. 4 che, per fornire il meglio delle loro produzioni, devono 4 LUN 27 SAB s. Quirino 4 barbabietola, cavoli, porri, carota, cavolo cappuccio, cicoria, s. Giovanni 4
subito per le semine: occorre procedere a rinvangarlo
e poi eccessivamente bagnato. Con luna calante seminare:
LUN
GIO
essere sorrette (varietà da mensa di pomodoro, cetriolo,
troppo compatto non arieggia impedendo alle radici
s. Elisabetta
radicchio, finocchio, indivia, rapa, insalata e zucchini.
dei semi di svilupparsi in maniera ottimale.
cetriolino, possibilmente melanzana e peperone e, volendo,
5 SAB s. Adriano Nel corso del mese di marzo, se ci si trova in una 5 GIO s. Pellegrino s. Vincenzo 5 pure melone, zucca e zucchino). Rincalzare patate, piselli e 5 MAR s. Antonio Pentecoste 5 verdure dall'orto, alliacee. Trapiantare all'aperto bietola s. Emidio 5
Cimare: angurie, fagioli, cetrioli, meloni; raccogliere: patate,
VEN
MAR
DOM
da coste, bietola da taglio, radicchio, cavolfiore, cavolo
fagiolini. Con la luna crescente seminare zucche, zucchini
zona con temperature più miti, è possibile iniziare
SAB
6 DOM Luna Ultimo Quarto la semina di piselli, prezzemolo, carote, cicoria e 6 VEN s. Giuditta MER s. Diogene 6 e legumi. Raccogliere: ravanelli, spinaci, bietole, insalata, 6 MER s. Maria 23 LUN s. Norberto 6 broccolo, cavolo cappuccio, zucchina, cavolo verza, cavolo Trasf. N.S. 6
cavoli estivi, lattughe a cappuccio oltre che patate e
fave. Prestare attenzione all'arrivo dei primi parassiti ed
rapa, cavolini di Bruxelles, indivia, porro. Sempre con luna
evitare che si diffondano eccessivamente. A giugno, con
calante raccogliere pomodori da conserva, aglio, cipolla,
rucola. Essenziale porre la massima cura coprendo il
I di Quaresima
GIO
7 LUN 10 tutto con un telo di tessuto per proteggerli in caso di 7 SAB s. Flavia s. Giov. Battista 7 luna calante seminare: zucchine, fagiolini, fagioli e porri 7 GIO s. Claudio MAR s. Gilberto 7 scalogno. Con luna crescente seminare: rucola, prezzemolo, DOM s. Gaetano 7
piogge abbondanti o cali di temperatura.
s. Perpetua
fagioli, ravanelli, zucchini, rape, bieta, sedano, insalata.
che si rincalzeranno poi molto bene in settembre.
8 MAR s. Giovanni Nel frutteto 8 DOM VEN s. Dionigi 8 Nel frutteto 8 VEN s. Priscilla s. Medardo 8 Nel frutteto Luna Nuova 32 s. Domenico 8
MER
LUN
s. Vittore
9 MER s. Francesca Il mese di Marzo segna l’inizio della primavera. 9 LUN 19 SAB s. Maria 9 Irrigazioni: soprattutto nelle aree meridionali, o quando 9 SAB s. Veronica s. Efrem 9 Irrigare abbondantemente ma senza esagerare, in MAR s. Romano 9
GIO
la stagione è particolarmente calda e siccitosa, iniziare
s. Geronzio
quanto troppa acqua fa perdere gusto e sapore al frutto,
Le temperature iniziano gradualmente a risalire e le
10 GIO s. Simplicio piante si preparano per la fioritura e l’emissione delle 10 MAR DOM Le Palme 10 eseguire il diradamento dei frutti, quasi sempre DI SOLE 10 Luna Nuova DOM s. Rufina VEN Luna Nuova mentre l'assenza di acqua provoca la caduta dei frutti. MER s. Lorenzo 10
s. Asterio 10
ad irrigare, in particolare quelle appena messe a dimora.
Diradamento: appena si può valutare l’allegagione
nuove foglie. In questo periodo si effettueranno delle
ECLISSI ANULARE
Effettuate la potatura verde sui frutti di bosco. Su melo e
s. Antonino
concimazioni e si darà inizio ad alcuni interventi di
pero potare i succhioni, potare anche albicocco, ciliegio,
11 VEN s. Costantino potatura per le giovani piante. Si potranno effettuare 11 MER s. Fabio 15 LUN s. Stanislao 11 Luna Nuova indispensabile su albicocco, susino, pesco e kiwi, spesso 11 LUN 28 SAB s. Barnaba 11 pesco e arbusti da frutto. Innestare a gemma dormiente GIO s. Chiara 11
anche su melo e pero.
nuovi impianti per alcuni fruttiferi molti dei quali
le drupacee e comunque in generale tutti i frutti.
s. Benedetto
entreranno in fioritura proprio in questi giorni.
12 SAB s. Teofane di actinidia, nocciolo, olivo, drupacee, rosacee, talee Luna Nuova GIO s. Nereo MAR s. Zenone 12 somministrare un concime contenete un’alta percentuale 12 MAR s. Fortunato DOM SS. Trinità 12 avendo frutti, non presentano foglie. Interrompere tutti s. Ercolano 12
Per il pesco è consigliabile asportare i rami che, pur
Concimazione: alle piante con una buona carica di frutti,
VEN
12
Con luna crescente si può procedere con il trapianto
di azoto (N) associato a fosforo (P) e potassio (K).
i trattamenti chimici. Continua la raccolta di pesche e
13 DOM Luna Nuova di fico. Con luna calante si può invece procedere con 13 VEN s. Gliceria MER s. Martino 13 Trattamenti: continuare gli interventi contro le principali 13 MER s. Enrico 24 LUN s. Antonio 13 susine, inizia la maturazione delle varietà precoci di mele, s. Ponziano 13
SAB
gli innesti di melo, pero e delle drupacee, e ultimare
pere e uva da tavola; eseguire sempre la raccolta nelle
avversità fungine (ticchiolatura, oidio), iniziare quelli
II di Quaresima
ore meno calde del giorno, per staccare frutti più turgidi.
14 LUN 11 dei piccoli frutti. Si possono ancora eseguire nuove 14 SAB s. Mattia s. Alfonso 14 degli insetti più pericolosi: la carpocapsa. 14 GIO s. Camillo MAR s. Eliseo 14 In preraccolta si possono eliminare i rami molto vigorosi, DOM s. Alfredo 14
contro la peronospora; inizia la prima generazione di uno
le potature dell’actidinia, del vigneto e delle piante
GIO
per diradare la chioma e arieggiare i frutti; l’intervento è
Raccolte: alla fine di maggio maturano le prime varietà
piantagioni, ma prestando maggiori cure alle piantine;
s. Matilde
di albicocche e ciliegie.
in assenza di precipitazioni, irrigare periodicamente.
15 MAR s. Luisa 15 DOM s. Annibale 15 15 VEN s. Bonaventura s. Germana 15 Luna Primo Quarto 33 Assunz. S.V. 15
utile per contrastare lo sviluppo dei marciumi.
LUN
MER
VEN
s. Torquato
SAB
16 MER s. Eriberto Nel giardino 16 LUN 20 s. Bernadette 16 Nel giardino 16 SAB B.V. Carmelo s. Aureliano 16 Nel giardino MAR s. Rocco 16
GIO
Ripulire alberi e arbusti ormai sfioriti. Annaffiare il
Ripulire le aiuole dalle erbe infestanti. Concimare
Concimare tutte le piante a dimora con concime
s. Ubaldo
organico da interrare leggermente, oppure con
Pasqua 17
Spazio per la personalizzazione 17 18 GIO s. Patrizio VEN s. Salvatore concime granulare a lenta cessione da spargere sul 17 18 MAR 16 DOM dell'Angelo 18 che in questo periodo possono attaccare le piante. Luna Primo Quarto DOM s. Alessio LUN 29 VEN s. Gregorio 18 della sera. Piantare bulbi a fioritura autunnale come: MER s. Giacinto 17
s. Ranieri 17
17
giardino regolarmente nelle ore fresche del mattino o
costantemente e prestare attenzione a funghi e parassiti
Luna Primo Quarto
s. Pasquale
gladiolus tardivo, anemone, fritillaria imperialis,
18
Con luna crescente seminare le erbacee perenni,
s. Elena 18
terreno. Pulire il terreno da foglie secche e dalle
LUN
GIO
infestanti, aggiungere del concime organico ben
colchicum e crocus autunnale. Seminare le piante
SAB
MER
mettere a dimora le talee, ripulire e rinvasare le orchidee.
Annaffiare regolarmente di sera o al mattino presto
biennali, e in cassetta le perenni da piantare in
s. Giovanni
s. Federico
maturo o dell’humus.
Preparare il terreno per i nuovi impianti. Riseminare
s. Emma 19
cercando di non bagnare foglie e fiori; sostenere con
19
primavera seguente. Piantare le bulbose e tuberose
DOM
VEN
mm. 300X65 19 20 SAB s. Giuseppe DOM ✿ DI PRIMAVERA EQUINOZIO per infoltire il tappeto erboso e favorire la Luna Primo Quarto VEN GIO s. Pietro s. Bernardino MAR Luna Primo Quarto GEMELLI tutori gli esemplari che ne hanno bisogno. Asportare le 19 20 MAR s. Simmaco MER s. Elia Corpus Domini 19 a fioritura autunnale. Con luna crescente, raccogliere s. Ludovico 19
bulbacee primaverili con fogliame ingiallito. Tosare il prato,
i semi delle annuali per riprodurle l’anno successivo
germinazione e l’attecchimento dei semi, spargendo
s. Adalgisa 20
s. Bernardo 20
s. Ettore 20
20
regolarmente, irrigare anche ogni due giorni, se non piove.
e seminare le erbacee perenni e biennali. Controllare
sul terreno una miscela di sabbia, terriccio e concime.
SAB
LUN
MER
Aerare e concimare i giardini ed effettuare trattamenti
25
attentamente che le vostre piante non siano attaccate
Indispensabile aerare per far giungere ossigeno al terreno.
da funghi, acari o insetti. Sospendere le concimazioni
contro i muschi con il solfato ferroso e diserbare
Infoltire dove il tappeto erboso risulta diradato, magari a
III di Quaresima
21 LUN 12 a ARIETE 21/03 20/04 contro le foglie larghe. Seminare in piena terra piante 20/0521 SAB s. Anselmo 21 21/06 21/05 causa del frequente calpestio. Se dovete posare in opera il SOLSTIZIO ❂ GIO MAR s. Luigi 21 nel periodo più caldo. Annaffiare e tosare il prato, DOM s. Pio X 21
GIO c
21
prolungando gli intervalli e alzando di un centimetro
prato in zolle o rotoli, fatelo con luna crescente. A giugno è
21/04
annuali rustiche.
tempo della seconda concimazione da effettuare con erba
D'ESTATE s. Lorenzo
s. Serapione
TORO b s. Vittorio
la lama del tosaerba per mantenere un po' più di
Tagliare le talee dai mazzi di radici di dalia e riporli in
22 MAR s. Lea Luna Primo Quarto serra. 22 DOM VEN s. Sotero 22 asciutta. In seguito annaffiare abbondantemente. 22/06 d s. Maria MER s. Paolino 22 umidità. Annaffiare 2 o 3 volte a settimana. Luna Piena 34 s. Fabrizio 22
CANCRO VEN
22/07 22
LUN
s. Rita
23 MER s. Turibio Nel vigneto 23 LUN 21 SAB s. Giorgio 23 Nel vigneto 23 SAB s. Brigida s. Lanfranco 23 LEONE 23/07 23/08 Nel vigneto MAR s. Rosa 23
GIO e
s. Desiderio
24
24 GIO s. Romero VEN Marzo è il mese indicato per l'imbottigliamento dei 24 MAR DOM LUN in Albis 24 Intorno a metà maggio effettuare il primo trattamento Luna Piena DOM s. Cristina Nat. Giov. Batt. 24 Dopo la fioritura è possibile valutare il numero e la 24/08 f s. Bartolomeo 24
VERGINE
MER
con verderame. La vigna, prima della fioritura,
VEN Luna Piena
vini normali, scegliendo una giornata soleggiata
ripartizione dei grappoli sui ceppi; se la natura è stata
dovrebbe ricevere il rame tre volte. Con luna calante
22/09
Maria Aus.
e non troppo fredda. Le bottiglie devono essere
troppo generosa o se alcune pratiche di coltivazione
s. Luigi 25
iniziare il secondo travaso di vino. A giugno la vite
GIO
precedenti hanno portato ad un aumento della
SAB
scure per evitare le radiazioni ultraviolette, pulite
MER
Lunare 2022
GENNAIO giorni 31 mese I Lunare 2 02 2 mese II giorni 28 FEBBRAIO 25 26 Annunc. N.S. e perfettamente asciutte. Non riempire mai fino al 25 26 s. Beda GIO s. Filippo Ann. Liberazione 25 Luna Piena fiorisce: dopo la fioritura i germogli della vite si 25 26 LUN 30 s. Guglielmo 25 fertilità dei ceppi, il numero dei grappoli può rivelarsi s. Alessandro 26
17
s. Giacomo
diradano lasciando solo i più belli. Effettuare la
eccessivo. Si procederà quindi a un diradamento,
collo per contenere la dilatazione. Versare il vino
MAR
SAB
VEN
s. Marcellino 26
DOM
b. Longhin 26
MAR
legatura. Irrorare contro oidio e peronospora.
operazione che richiede molta cura e che consiste
e tappare immediatamente; di seguito riporre le
Maggio è un mese di poco lavoro in cantina; possiamo
ECLISSI TOTALE DI LUNA
bottiglie verticalmente, in modo che i tappi si adattino
nel togliere i grappoli durante l’estate (prima della
s. Teodoro
s. Anna
MER
SAB
comunque imbottigliare nella prima settimana.
maturazione), in modo che il numero dei più resistenti
perfettamente, e dopo 48 ore orizzontalmente, in modo
nel vigneto si porta a termine la legatura dei tralci si
In agosto le lavorazioni del terreno solitamente si
s. Verdiana 1
IV di Quaresima
di livello con le eventuali scolmature; cambiare la
1 SAB 52 Nell'orto MAR 27 28 DOM Luna Piena che non rimanga aria tra tappo e liquido. In aprile, Luna Piena 27 28 VEN s. Agostino SAB s. Emilio s. Liberale 27 In giugno possiamo imbottigliare e fare i soliti controlli 27 28 MER s. Celestino GIO s. Nazario 26 LUN MAR s. Cirillo 27 sia compatibile con il livello di maturazione desiderato. DOM s. Monica 27
s. Ireneo 28
s. Agostino 28
s. Valeria 28
interrompono con il rallentare della crescita delle
pastiglia antifioretta; fare la prova all’aria dei vini di
GIO
controllano pali, tiranti, tutori e fili. Si valuta anche
prossimo imbottigliamento.
LUN 13
piante. Ma il controllo del vigneto rimane indispensabile
l'opportunità di procedere con il controllo delle erbe
s. Sisto
Maria M. Dio
Chi ha fatto lo spumante metodo classico deve sfare le
infestanti sui filari e si esegue l'analisi fisico-chimica
e fino a settembre può essere necessario ricorrere alla
2 DOM L'orto di gennaio può offrire un ricco raccolto di Pres. Signore 2 29 MAR s. Secondo MER dei terreni per valutare l'eventuale apporto di elementi 29 DOM s. Caterina 29 cataste e togliere le bottiglie difettose o rotte e quelle 29 VEN s. Marta SAB ss. Pietro e Paolo 29 schermatura, qualora sussistano rischi di malattie. Mart. Giov. Batt. 29
VEN
MER
LUN
In questo periodo si rabboccano le botti di vino.
35
MER
nutritivi, mirati alla produzione.
dove è partito il tappo.
Ascensione
prodotti invernali da portare sulle nostre tavole.
s. Basilio
GIO
MAR
SAB
3 LUN 1 Sistemare gli strati superficiali del suolo, interrare s. Biagio 3 30 31 s. Cosimo GIO s. Beniamino SOLE leva tramonta leva tramonta 1 20 ore ore 18,00 6,45 6,13 SOLE leva tramonta leva tramonta 1 20 ore ore 18,36 5,53 5,22 30 31 LUN 22 s. Pio V 30 SOLE leva tramonta leva tramonta 1 20 ore ore 19,09 5,06 4,45 SOLE leva tramonta 1 20 ore ore 19,39 4,38 4,35 30 31 s. Pietro DOM s. Ignazio s. Mar
GIO
s. Ferdinando
letame, compost e concimazione minerale di fondo;
MAR
MER
s. Abbondio 31
leva
leva
ore
ore
ore
leva
se necessario aggiungere sabbia silicea nei terreni
ore
ore
ore
ore 19,49
ore 18,22
tramonta
s. Genoveffa
Luna Ultimo Quarto
ore 19,03
tramonta
ore 19,29
tramonta
ore 18,57
ore 19,40
Visitaz. S.V.
4 MAR argillosi. Nei giorni caldi arieggiare i tunnel per Luna Ultimo Quarto s. Gilberto 4
VEN
prevenire la condensa. Rimpiazzare le piantine che
s. Ermete
non hanno attecchito. Nelle zone a clima caldo
5 MER seminare sotto tessuto non tessuto: aglio, bietole, SAB s. Agata 5 marzo/aprile maggio/giugno luglio/agosto
indivie, piselli e spinaci. Nelle zone a clima mite
s. Amelia
seminare nei tunnel freddi: bietole, cavoli estivi,
6 GIO Luna Ultimo Quarto carote, cipolle, cipolline, lattuga, prezzemolo, DOM s. Paolo 6
radicchio da taglio, ravanelli, spinaci e valerianella.
Epifania di N.S.
7 VEN Raccogliere: lattuga da taglio, prezzemolo, radicchio, 6 s. Teodoro 7 SETTEMBRE giorni 30 mese IX Lunare 2022 2 mese X giorni 31 FEBBRAIOGENNAIO giorni 30 mese XI Lunare 2 02 2 mese XII giorni 31 FEBBRAIODICEMBRE
LUN
rucola e valerianella. Raccogliere le erbe aromatiche
O
02
NOVEMBRE
Lunare
GENNAIO
TTOBRE
Lunare 2022
2
da essiccare o da utilizzare fresche in cucina.
s. Luciano
s. Girolamo 8
8 SAB MAR 1 GIO s. Egidio Nell'orto 1 MAR s. Teresa Gesù B. 1 Nell'orto s. Eligio 1
SAB
GIO
s. Massimo
Tutti i Santi
9 DOM Nel frutteto MER 2 VEN s. Elpidio Pulire le colture da piante infestanti, in particolare 2 MER Comm. Defunti ss. Angeli Cust. 2 Pulire le aiuole e ripristinare i fossi di scolo per favorire il VEN s. Bibiana 2
s. Apollonia 9
DOM
deflusso dell’acqua. Eseguire la vangatura. Interrare letame,
Potare evitando i giorni più freddi, al nord rimandare
dove vi sono ortaggi in piena vegetazione. In settembre
continuare le semine a pieno campo di lattughe e di
compost e concimazione minerale di fondo, se necessario
Battesimo Gesù
LUN
10 LUN 2 sulle piante più sensibili al gelo come gli agrumi, il s. Arnaldo 10 3 4 SAB s. Gregorio radicchi, ravanelli, rucola, spinaci, valerianella. Iniziare 3 4 GIO s. Silvia VEN s. Carlo 40 s. Gerardo 3 Luna Nuova aggiungere sabbia silicea nei terreni argillosi. Luna Nuova SAB s. Francesco 3
GIO
a sgomberare le aiuole dalla vegetazione rimasta e
Nei giorni caldi arieggiare i tunnel per prevenire la condensa.
kiwi, il pesco. Potare anche meli, peri, ribes e lamponi.
II d'Avvento 4
s. Francesco 4
cominciare i lavori di fondo del terreno. Per gli ortaggi
Rimpiazzare le piantine che non hanno attecchito. Diradare
DOM
MAR
Procedere con gli innesti a triangolo di ciliegi e pruni
DOM
melanzane, peperoni e pomodori. Raccogliere cavoli
in coltura protetta, dopo un controllo della tenuta delle
s. Aldo
invernali e porri. Nelle zone a clima mite raccogliere: bietole,
strutture e dei teli di copertura, installare le protezioni.
s. Rosalia
ECLISSI TOTALE DI SOLE
11 MAR e prelevare il materiale da conservare per gli innesti Luna Nuova N.S. di Lourdes 11 2022 5 LUN 36 Utilizzando i tunnel si raccoglieranno ortaggi freschi 5 SAB s. Zaccaria DOM MER s. Placido 5 finocchi, radicchi, ravanelli, spinaci; seminare nei tunnel: 49 LUN MAR s. Giulio 5
VEN
primaverili. Preparare il terreno per la messa a dimora
anche in inverno (lattuga da taglio, prezzemolo,
cipolla rossa, ravanello, rucola, valerianella. Nelle zone
ravanello, valerianella, radicchio) e si prolungherà il
s. M. Teresa Calc.
a clima caldo seminare sotto tessuto non tessuto: aglio,
s. Nicola 6
s. Bruno 6
di nuove piante, effettuando delle buche abbastanza
s. Igino
12 MER andrà incorporata anche una piccola quantità di SAB s. Eulalia 12 6 7 s. Umberto MER s. Regina Luna Nuova sedano. Arieggiare il più possibile le colture protette per Luna Nuova 6 7 s. Leonardo LUN 45 B.V. del Rosario 7 consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per MER s. Ambrogio 7
periodo di utilizzazione di radicchio da cespo, scarola,
MAR
GIO
bietole, indivie, piselli e spinaci. Per le verdure da taglio è
grandi per ospitare il pane di terra e permettere lo
il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione
diminuire la condensa. In settembre effettuare le ultime
sviluppo della pianta per i primi anni. Nelle buche
VEN
concimazioni in copertura per melanzana, peperone,
delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere
peperoncino e pomodoro.
seminate in entrambe le lune.
s. Modesto
s. Ernesto
13 GIO Luna Nuova concime ben decomposto in relazione allo stato del DOM s. Maura 13 8 GIO Nativ. B.V. Nel frutteto 8 MAR SAB s. Pelagia 8 Nel frutteto Immac. Concez. 8
GIO
terreno. Se necessario dovrà essere incorporata anche
s. Goffredo
s. Siro 9
s. Leonzio
una buona quantità di sabbia e materiale grossolano
14 VEN in modo da favorire lo sgrondo delle acque. I concimi 7 s. Valentino 14 10 9 VEN s. Sergio SAB s. Pulcheria In settembre concimare le piante adulte, dopo raccolta, 10 9 MER s. Oreste GIO s. Leone 41 DOM LUN s. Dionigi 9 Piantare e trapiantare alberi da frutto, se il terreno VEN B.V. di Loreto 10
con una piccola dose di azoto e subito dopo irrigare.
non è molto bagnato o gelato; nelle zone a clima caldo
LUN
s. Daniele 10
Pulire ed eliminare i frutti infetti da funghi o colpiti da
SAB
animali più indicati sono quelli che provengono da
irrigare le piantine dopo il trapianto.
s. Felice
insetti. Piccoli interventi di potatura su tutte le piante,
Nei terreni sabbiosi distribuire un fertilizzante a base
s. Faustino 15
15 SAB allevamenti equini, bovini, ovini e suini. MAR 11 DOM prima o dopo la raccolta. Maturano le principali varietà 11 VEN s. Martino s. Giovanni XXIII 11 di fosforo e potassio. Iniziare i trattamenti Luna Primo Quarto III d'Avvento 11
DOM
antiparassitari preventivi. Potare evitando i giorni più
di pere, mele, uva, pesche e susine tardive. In ottobre
mettere a dimora le piantine da frutto con la zolla
MAR Luna Primo Quarto
freddi; al nord rimandare sulle piante più sensibili
s. Mauro
s. Diomede
al gelo come kaki, kiwi, pesco. Procedere
SAB
12
preparate a settembre; irrigare solo eccezionalmente
s. Giuliana 16
16 DOM Nel giardino MER 12 13 LUN 37 Luna Primo Quarto al sud o in caso di prolungata siccità. Non concimare Luna Primo Quarto DOM MER s. Serafino 12 con gli innesti a triangolo e prelevare il materiale 50 LUN s. Giovanna 12
da conservare per gli innesti primaverili.
in questo periodo poiché l’assorbimento dell’apparato
s. Renato
SS. Nome Maria
13
s. Edoardo 13
A dicembre effettuare trattamenti al bruno, ossia
GIO
s. Lucia 13
MAR
MAR
radicale è limitato. Non potare prima che sia terminata
su rami nudi, di pomacee e drupacee e per quanto
la caduta delle foglie. Raccogliere le varietà tardive
Non tagliare l’erba: in gennaio i principali tipi di
s. Marcello
17 LUN 3 erba usati nei tappeti erbosi bloccano o frenano la s. Marianna 17 14 MER Esalt. S. Croce di pere e mele, noci, nespole e melegrane; iniziano a 14 LUN 46 VEN s. Callisto 14 riguarda il controllo di parassiti e cocciniglie. s. Venanzio 14
Avv. Ambrosiano
s. Giovanni C.
GIO
maturare kaki, kiwi, e castagne.
Nelle zone più fredde proteggere il tronco delle piante
MER
loro crescita. Rimuovere foglie, rametti e quanto si
s. Giocondo
Rimuovere la frutta rovinata caduta ai piedi degli alberi
più sensibili (fico, olivo, kiwi specie se giovani) con
s. Antonio
per evitare che diventi veicolo di malattie.
paglia o altri materiali isolanti.
sia depositato sul prato: possono causare patologie
SAB
18 MAR di origine fungina. Se l’acqua caduta non viene più s. Simeone 18 15 16 GIO B.V. Addolorata Nel giardino 15 16 MAR s. Teresa d'Avila 15 Nel giardino s. Cristiana 15
GIO
VEN
s. Alberto
s. Albina 16
assorbita dal suolo con un forcone bucare il terreno
s. Edvige 16
MER
VEN
s. Liberata
DOM
VEN
19 MER nelle zone di ristagno favorendo il deflusso dell’acqua. Luna Primo Quarto s. Mansueto 19 17 s. Cornelio SAB s. Roberto Raccogliere le foglie e disporle per proteggere le piante 17 s. Margherita 42 LUN s. Ignazio 17 Ripulire dalle infestanti perenni e vangare le aiuole SAB s. Lazzaro 17
che non amano le gelate invernali. Piantare le bulbose.
SAB
libere, interrando pesticidi contro i parassiti presenti
GIO
A fine febbraio iniziare una prima concimazione con
nel terreno. Spargere paglia, torba, aghi di pino o
Riporre in luogo riparato i vasi con le piante che temono
foglie sulle radici delle specie meno resistenti ai rigori
concime organico ad alto contenuto di azoto. Potare
s. Mario
s. Elisabetta
il freddo. A metà ottobre, con luna crescente, interrare
s. Luca 18
20 GIO Luna Primo Quarto gli alberi e le rose. PESCI 20/02 l s. Giacinta M. 20 18 19 DOM i bulbi primaverili, aggiungendo alla base di ogni 18 19 VEN s. Oddone SAB MAR MER ECLISSI PARZIALE Luna Piena invernali. Avvolgere la chioma delle giovani piante Luna Piena 51 DOM IV d'Avvento 18
DOM
bulbo una manciata di sabbia di fiume per un miglior
s. Sofia
con tessuto non tessuto lasciando un lato da aprire,
s. Fausta 19
Se il clima invernale è mite, si può cominciare a
drenaggio. Togliere dalla terra dalie, canne, gladioli,
quando le condizioni climatiche lo permettono per
s. Sebastiano
LUN
LUN 38
dare respiro alla pianta. Piantare le bulbose. Riporre in
20/03
portare all’aperto le piante delicate, conservate sul
gloriose e gigli, lasciandoli asciugare in un luogo fresco
21 VEN k ACQUARIO 21/01 19/02 terrazzo o in serra, evitando di correre troppo: se 8 s. Eleonora 21 20 s. Gennaro MAR s. Eustachio e asciutto. Tagliare le erbacee perenni quasi rasoterra, Luna Piena 20 s. Fausto DOM s. Laura 19 DI LUNA luogo riparato i vasi con le piante che temono il freddo. MAR s. Macario 20
Distribuire concime a base di fosforo con luna calante
LUN
quando saranno completamente sfiorite, e disporre
s. Irene 20
GIO
per irrobustire le foglie. Non tosare il prato fino a fine
le minime notturne sono ancora basse, aspettare
del letame maturo intorno alla pianta. Pulire le aiuole
eliminando i grovigli dei rami che causano ristagno di
Cristo Re
s. Agnese
inverno, anche se l’aspetto lo richiederebbe anche se è
s. Orsola 21
22 SAB qualche settimana; l’impazienza in questo periodo Catt. s. Pietro 22 21 22 MER s. Matteo GIO ❧ D'AUTUNNO Luna Piena EQUINOZIO spore e di malattie che potrebbero attaccare la pianta SCORPIONE 22 21 LUN 47 s. Giovanni P. II 22 bel tempo. A novembre è ancora possibile seminare il SOLSTIZIO ❆ s. Pietro C. 21
MER
VEN
MAR
tappeto erboso. Intervenire con le potature sugli alberi
può essere dannosa.
vicina. Concimare alberi ed arbusti, erbacee perenni e
D'INVERNO
rosai; non effettuare nessuna concimazione in vaso se
ed arbusti che ben sopportano il freddo: accorciare i
Pres. B. Vergine
GIO
s. Francesca 22
MAR
SAB
CAPRICORNO j
rami delle piante da frutto che hanno già fruttificato.
s. Gaudenzio
non alle arbustive.
22/12
s. Policarpo 23
23 DOM Nel vigneto MER 23 s. Maurizio VEN s. Pio da Pietrel. g BILANCIA 23/09 22/10 Nel vigneto 22/1123 s. Cecilia MER s. Clemente h DOM i SAGITTARIO 23/11 Nel vigneto 20/01 VEN s. Vittoria 23
23/10
s. Emerenziana
s. Antonio 24
s. Benedetto 23 21/12
24 LUN 4 Con la luna calante si dia inizio ad una nuova stagione s. Etelberto 24 24 25 SAB s. Pacifico DOM All’inizio del mese di settembre, il viticoltore esaminerà 24 25 GIO s. Flora VEN 43 LUN s. Crispino 25 Nel mese di novembre il lavoro di cantina è improntato Natività Signore 25
s. Delfino 24
SAB
il livello di maturazione con il consueto prelievo delle
GIO
sulle prime operazioni di conservazione dei vini.
Si fa l’eventuale chiarifica del vino nuovo, si travasano
per il vigneto a partire dalla potatura. Essa però dovrà
uve per programmare la vendemmia.
essere rimandata al mese di febbraio nel caso in cui
MAR
s. Francesco
i vini da invecchiamento in botte o barrique e si fanno
DOM
Per perfezionare la maturazione, a qualche settimana
le analisi dei vini. Poi devono essere sistemate le
dalla possibile data di vendemmia, si elimineranno le
25 MAR il clima risulti particolarmente rigido, in modo da non VEN s. Cesario 25 26 s. Aurelia LUN 39 foglie intorno ai grappoli, per far loro prendere aria e 26 s. Caterina SAB s. Corrado s. Evaristo 26 attrezzature usate per vendemmia e vinificazione: 52 LUN s. Stefano 26
arrecare danni alle proprie viti da uva. Nel frattempo
MER
per migliorarne l’esposizione.
lavate, disinfettate e protette dalla polvere.
A dicembre inizia il periodo della potatura anche se
Conv. s. Paolo
La vendemmia andrebbe effettuata alla fine della luna
s. Paolo VI
27
DOM
26 MER si potranno preparare i supporti per le viti. In cantina, s. Claudiano 26 27 28 MAR s. Vincenzo MER calante e terminata all’inizio della luna crescente, Luna Ultimo Quarto LUN 48 s. Fiorenzo 27 è preferibile aspettare gennaio, in quanto la vigna Luna Ultimo Quarto s. Giovanni 27
MAR
GIO
attualmente riposa. Effettuare il primo travaso del vino
effettuare immediatamente il 3° travaso, se non lo
SAB
perché la fermentazione dovrebbe avvenire sempre
Luna Ultimo Quarto
si è già fatto. Raffreddare l'ambiente per favorire la
I d'Avvento
nuovo con luna calante.
in luna crescente. Imbottigliare i vini cosidetti a
28
Controllare la temperatura della cantina per la seconda
maturazione media, cioè quelli da consumare dopo
MER
VEN
s. Simone 28
s. Tito
27 GIO precipitazione del bitartrato di potassio; se il vino è Luna Piena DOM 29 s. Venceslao GIO s. Michele Luna Ultimo Quarto due anni dalla vendemmia, quando la luna è all’ultimo 29 s. Giacomo MAR s. Ermelinda 29 fermentazione (20 gradi circa). A dicembre verificare se ss. Innoc. Martiri 28
s. Leandro 27
quarto. Effettuare accuratamente prima un travaso del
s. Tommaso 29
il vino è pronto o se necessita di correzioni.
GIO
Cambiare il vino in una giornata limpida di luna calante.
SAB
ancora in fermentazione travasarlo in un luogo più
vino, in modo da depurarlo da eventuali residui ancora
Rabboccare le botti in legno.
presenti.
s. Saturnino
s. Angela
caldo. Filtrare i vini che non siano ancora limpidi per
28 VEN Luna Piena non compromettere la loro stabilità. 9 s. Romano 28 30 VEN s. Gerolamo SOLE leva tramonta leva 1 20 ore ore 18,44 5,36 5,55 SOLE leva tramonta leva 1 20 ore ore 17,52 6,07 6,28 30 MER s. Andrea DOM s. Germano 30 SOLE leva tramonta leva 1 20 ore ore 17,04 6,43 7,06 SOLE leva tramonta 1 20 ore ore 16,40 7,18 7,34 Sacra Famiglia 30
LUN
VEN
Il lavoro di cantina in febbraio prevede, come ogni
s. Tommaso
29 SAB il controllo dei livelli dei recipienti e la loro eventuale tramonta ore 18,11 tramonta ore 17,21 44 s. Lucilla 31 tramonta ore 16,45 tramonta ore 16,42 s. Silvestro 31
SAB
LUN
ore
mese, la sostituzione delle pastiglie antifioretta,
leva
ore
ore
ore
colmatura.
s. Valerio
30 DOM SOLE leva 1 ore 7,38 SOLE leva 1 ore 7,23
s. Martina
31 LUN 5 tramonta 20 ore 16,50 7,33 tramonta 20 ore 17,25 6,59 settembre/ottobre novembre/dicembre
ore
leva
leva
ore
tramonta
tramonta
ore 17,10
ore 17,50
s. Giovanni
F.to mm. 320x490
art. A Tutto Forno
301 • mensile a 12 fogli
• stampa a 4 colori
• confezione: testata termosaldata
Spazio per la personalizzazione
mm. 270x80
febbraio marzo aprile maggio
giugno luglio agosto settembre
F.to mm. 290x470
ottobre novembre dicembre
17