Page 17 - Catalogo Nero
P. 17

calendari bimestrali illustrati




            art.   CucinaFacile
           205     • mensile a 6 fogli + copertina

                   • stampa a 4 colori
                   • confezione: spirale o testata termosaldata







                       Spazio per la personalizzazione
                                             2022
                             mm. 300X65
                                                                       GRATIN  preparazione:  FILEJA  preparazione:  Tartare di manzo  preparazione:
                                                                       di cozze e capesante
                                                                                                   ingredienti per 4 persone:
                                                                                                       Tagliate a pezzetti lo scamone, ben pulito, battendolo preferibilmente col coltello: la carne
                                                                                         Mischiate la farina di semola di grano duro, quella di grano tenero, le uova e acqua
                   1 SAB Maria M. Dio  52   1  MAR s. Verdiana  +      ingredienti per 4 persone: marzo/aprile  Per la pasta: maggio/giugno  600 g di scamone di Chianina luglio/agosto
                                                                                     con carne minuta
                                                                          Lavate accuratamente le cozze sotto acqua corrente. Raschiate la superficie esterna
                                                                          della conchiglia per rimuovere eventuali incrostazioni e eliminate il bisso (barbetta).
                                                                                                       dovrà essere ben divisa e non spappolata. Trasferite la carne tritata in una ciotola capiente,
                                                                                         quanto basta a ottenere un impasto duro ma manipolabile.
                                                                          Aprite le capesante, eliminate la parte filamentosa e la parte scurae e lavatele sotto acqua
                                                                                         La pasta va stesa in una sfoglia sottile, tagliata a strisce e arrotolata in un ferretto,
                                                                                     ingredienti per 4 persone:
                                                                                                       e iniziate a condirla aggiungendo il prezzemolo tritato, la cipolla, i capperi tritati, il succo di
                                                                                                       limone, la senape, il sale, il pepe, la salsa Worchestershire.
                                                                          corrente, eliminando i residui di sabbia. Cuocete le cozze in un'ampia casseruola a fiamma
                                                                                         un apposito strumento tradizionale che può essere anche sostituito da un lungo
                                                                       4 capesante
                                                                                                   olio extravergine d'oliva 4 cucchiaini
                   2 DOM  +                 2  MER Pres. Signore       500 g di cozze  vivace finché non si apriranno per circa 5-7 minuti. Successivamente, togliete la conchiglia   300 g di farina di semola di grano duro  stecchino per spiedino. Vi si arrotolano le strisce di pasta e si sfila il ferretto, con   sale e pepe q.b.  Unite infine l'olio e amalgamate bene tutti gli ingredienti in modo che la carne assorba
                                                                          senza mollusco e tenete quelle piene da parte.
                                                                                                   80 g di capperi
                                                                                                       tutti gli aromi. Ora dividete il composto di carne in quattro parti uguali, prendete ciascuna
                                                                                         delicatezza, lasciando il centro vuoto.
                                                                                     200 g di farina di grano tenero
                                                                          Filtrate il liquido di cottura attraverso un colino a maglie fitte per eliminare i residui di sabbia.
                                                                       4 rametti di prezzemolo
                                                                                                   100 g di cipolle rosse di Tropea
                                                                                                       porzione e ponetela al centro di ciascun piatto e date la forma di una piccola cupola.
                                                                          Tritarte finemente il prezzemolo assieme all'aglio spellato. Preparare la farcitura
                                                                       1 spicchio di aglio
                                                                                         Il sugo è un ragù molto tradizionale. La carne, previa leggera marinatura in vino rosso,
                                                                                                       Con il dorso del cucchiaio premete la parte superiore della cupola per creare un incavo dove
                                                                                     4 uova, acqua q.b.
                                                                                         si fa rosolare nell’olio, insieme alle cipolle tritate finemente e al rosmarino, poi si sfuma
                                                                                                   25 ml di succo limone
                                                                       20 g di pane grattugiato
                                                                          mescolando, in una ciotola, il pangrattato con il prezzemolo tritato, il liquido di cottura delle
                                                                                     1 cucchiaino d’olio
                                                                                                       andrete a posizionare il tuorlo. Disponete su ogni piatto 4 fette di limone, Ponete su ognuna
                   s. Basilio
                                                                                     Per il sugo:
                                                                          cozze e l'olio fino a ottenere un composto morbido.
                                                                       3 cucchiai di acqua di cottura delle cozze
                                                                                                   + 16 fette per guarnire
                   3 LUN  1                 3  GIO s. Biagio           1 cucchiaio di olio extravergine di oliva  Con l'aiuto di un cucchiaino distribuite il composto su ogni mollusco, coprendolo bene.   500 g di carne di agnello  con un goccio di vino rosso. Infine si sala la carne fritta e si aggiunge la passata di   50 g di senape  di esse un cucchiaino di prezzemolo tritato, uno capperi tritati, uno di senape, uno di cipolla
                                                                                     2 cipolle, 2 rametti di rosmarino
                                                                                                       tritata (o scalogno).
                                                                                                   100 g di prezzemolo da tritare
                                                                       pepe nero macinato al momento.
                                                                                         pomodoro. Si aggiusta ancora di sale, una punta di zucchero, e si lascia andare la
                                                                          Mettete le cozze e le capesante in una teglia da forno, aggiungete una macinata di pepe e
                                                                                                       Prendete l’uovo fresco, rompetelo delicatamente ed estraete il tuorlo avendo cura di
                                                                                         cottura lentamente per non meno di un’ora.
                                                                                                   15 g di salsa Worcestershire
                                                                                     4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
                                                                                     3 bicchierini di vino rosso
                                                                          trasferitele in forno preriscaldato a 190°; fate gratinare per 5 minuti circa.
                                                                                                       lasciarlo intero. Posizionate delicatamente il tuorlo al centro della bistecca alla tartara e
                                                                                                   4 tuorli d'uova freschissime.
                                                                                                       guarnite a piacere con del songino fresco e servite immediatamente!
                                                                                         Quando il sugo è pronto, si cuoce la pasta e si serve.
                                                                          Sfornate le cozze gratinate e servitele calde o tiepide.
                   s. Genoveffa
                                                                                     1 l di passata di pomodoro.
                   4 MAR                    4  VEN s. Gilberto
                   s. Ermete
                   5 MER                    5  SAB s. Agata
                   s. Amelia
                   6 GIO Epifania di N.S.   6  DOM
                                             s. Paolo
                   7 VEN                    7  LUN s. Teodoro  6
                   s. Luciano
                   8 SAB s. Massimo         8  MAR s. Girolamo  1
                   9 DOM  1                 9  MER s. Apollonia
                   Battesimo Gesù
                  10 LUN  2                 10  GIO s. Arnaldo
                   s. Aldo
                  11 MAR                    11  VEN N.S. di Lourdes
                   s. Igino
                  12 MER                    12  SAB s. Eulalia
                   s. Modesto
                  13 GIO s. Leonzio         13  DOM
                                             s. Maura
                  14 VEN                    14  LUN s. Valentino  7
                   s. Felice
                  15 SAB s. Mauro           15  MAR s. Faustino
                  16 DOM                    16  MER s. Giuliana  |
                   s. Marcello
                  17 LUN  3                 17  GIO s. Marianna
                   s. Antonio
                  18 MAR  |                 18  VEN s. Simeone
                   s. Liberata
                  19 MER                    19  SAB s. Mansueto
                   s. Mario
                  20 GIO s. Sebastiano      20  DOM                    CARPIONE  preparazione:  OSSOBUCO  preparazione:
                                                                       settembre/ottobre
                                                                                     al tegame
                                                                          Infarinate i filetti di pesce e friggeteli in olio extravergine d’oliva. Metteteli da parte
                                             s. Giacinta M.
                                                                       di pesce di lago
                                                                                        Tritate finemente cipolla, sedano, carota, aglio e prezzemolo.
                                                                                     ingredienti per 4 persone:
                                                                                        Eliminate il grasso in eccesso della carne e intaccate i nervi dei muscoli per evitare che
                  21 VEN                    21  LUN s. Eleonora  8     ingredienti per 4 persone:  in un piatto con carta assorbente e preparate il carpione.   novembre/dicembre
                                                                          Tagliate a dadini tutti gli ortaggi e rosolateli con poco olio, sale, alloro e il pepe in grani.
                                                                                        si arriccino.
                                                                                        Condite con sale e pepe, infarinate e rosolate ambedue i lati in olio in un tegame basso
                                                                          Sfumate con aceto, acqua e vino bianco e lasciate restringere a fuoco dolce.
                                                                                     4 ossibuchi di vitellone
                   s. Agnese
                                                                                        e largo, abbastanza capiente perché gli ossibuchi possano stare uno accanto all’altro
                                                                          Durante la cottura, assaggiate la marinata: se è troppo acida aggiustate con un po’
                                                                                     100 g di pomodori freschi
                                                                       500 g di filetti di pesce di lago
                  22 SAB s. Gaudenzio       22  MAR Catt. s. Pietro    100 g di porri, 100 g di sedano  d’acqua e vino; se, viceversa, manca di acidità correggete con aceto.   ½ cipolla, ½ carota  senza sovrapporsi.
                                                                                     1 costina di sedano
                                                                          Lasciate raffreddare la marinata e versatela sul pesce.
                                                                                        Estraete gli ossibuchi e nella stessa padella aggiungete il trito degli odori, sfumate con
                                                                       100 g di carote, 1 foglia di alloro
                                                                                        il vino e una volta evaporato aggiungete i pomodori  a pezzettini e un pizzico di sale,
                                                                                     2 spicchi di aglio
                                                                       150 ml di aceto di vino bianco
                                                                                        lasciando cuocere per 6-8 minuti.
                                                                                        Disponete gli ossibuchi sopra la salsa e aggiungete del brodo a filo, coprite
                                                                                     prezzemolo, farina
                                                                       150 ml di vino bianco
                                                                          Il carpione è una modalità di preparazione del pesce in uso nella zona dei laghi del
                                                                       100 ml d’acqua, farina
                                                                                     1 bicchiere di vino bianco
                                                                          nord Italia e della Svizzera Italiana. Tutti pesci d’acqua dolce si prestano per questa
                  23 DOM                    23  MER s. Policarpo  `    olio extravergine d’oliva  ricetta, ma i più usati sono il coregone, l’agone, l’arborella, l’anguilla, e lo spinoso   brodo olio extravergine d’oliva  e cuocete a fuoco lentissimo per almeno 30 minuti, aggiungendo brodo di tanto in tanto
                                                                       sale, pepe in grani.
                                                                                        e controllando che non si attacchi: la carne sarà pronta quando si distacca facilmente
                                                                                        dall’osso.
                                                                                     sale, pepe.
                                                                          cavedano.
                   s. Emerenziana
                  24 LUN  4                 24  GIO s. Etelberto
                   s. Francesco
                  25 MAR  `                 25  VEN s. Cesario
                   Conv. s. Paolo
                  26 MER  PASTA e FAGIOLI  Preparazione crema di fagioli  26  SAB s. Claudiano
                             Stufate le verdure con l’olio, aggiungete i fagioli, la salsa di pomodoro, il fondo
                   s. Tito
                             Coprite d’acqua fredda, sale, pepe e cuocete un paio d’ore circa, finché i fagioli sono  27
                  27 GIO s. Angela  ingredienti per 4 persone:  bruno e continuate per 10 minuti (finché non si asciuga).  DOM
                                             s. Leandro
                             morbidi. Unite l’olio profumato, fate bollire ancora un minuto e togliere dal fuoco.
                  28 VEN  Crema di fagioli  Frullate al mixer e passate al setaccio sottile. Raffreddate il composto e poi conservatelo   28  LUN s. Romano  9
                        1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
                             in frigorifero.
                        100 g olio extravergine d’oliva
                   s. Tommaso
                             Preparazione “fasoi imbogonati”
                  29 SAB s. Valerio  1 spicchio di aglio, 300 g di borlotti secchi,   Mettete in ammollo i fagioli per un’ora in acqua tiepida, poi scolateli e stufateli con l’olio
                        70 g di salsa di pomodoro, 50 g di fondo
                             profumato; copriteli con l’acqua, aggiungete poco sale e pepe.
                        bruno, 80 g di olio profumato
                             Cuocete 2 ore circa a fuoco medio finché saranno ben morbidi e cremosi.
                        “Fasoi imbogonati”
                  30 DOM  100 g di fagioli borlotti, 40 g olio profumato   Preparazione pasta e fagioli
                        sale, pepe, 1 l olio extravergine d’oliva, 30 g
                             Mescolate 20 g a persona di pasta già cotta, maltagliati o ditalini, 20 g di “fasoi
                        sale grosso, 30 g pepe nero in grani, 250 g
                             imbogonadi” a testa e 150 g di crema di fagioli.
                   s. Martina
                  31 LUN  5  salvia fresca, 200 g rosmarino  Sistemate di gusto e consistenza, perchè non deve essere troppo liquida.
                             Servite in fondine, con un filo d’olio profumato e un ciuffo di prezzemolo.
                        1 testa d’aglio intera tagliata a metà.
                   s. Giovanni
                                                   F.to mm. 320x490
            art.   Vedute Italia
           210     • mensile a 6 fogli + copertina
                   • stampa a 4 colori
                   • confezione: spirale o testata termosaldata
                        Spazio per la personalizzazione
                              mm. 300X65
                                                                            marzo/aprile       maggio/giugno
                                                                            luglio/agosto     settembre/ottobre
                   Gennaio   10  LUN s. Aldo  2 21  VEN s. Agnese  Febbraio   10  GIO s. Arnaldo  21  LUN s. Eleonora  8
                   2022  11  MAR s. Igino  22  SAB s. Gaudenzio  2022  11  VEN N.S. di Lourdes  22  MAR Catt. s. Pietro
                   1  SAB Maria M. Dio  52 12  MER s. Modesto  23  DOM s. Emerenziana  1  MAR s. Verdiana  + 12  SAB s. Eulalia  23  MER s. Policarpo  `
                   2  DOM  + 13  GIO s. Leonzio  24  LUN s. Francesco  4  2  MER Pres. Signore  13  DOM s. Maura  24  GIO s. Etelberto
                    s. Basilio
                   3  LUN s. Genoveffa  1 14  VEN s. Felice  25  MAR Conv. s. Paolo  `  3  GIO s. Biagio  14  LUN s. Valentino  7 25  VEN s. Cesario
                   4  MAR s. Ermete  15  SAB s. Mauro  26  MER s. Tito  4  VEN s. Gilberto  15  MAR s. Faustino  26  SAB s. Claudiano
                   5  MER s. Amelia  16  DOM  27  GIO s. Angela  5  SAB s. Agata  16  MER s. Giuliana  | 27  DOM s. Leandro
                         s. Marcello
                   6  GIO Epifania di N.S.   17  LUN s. Antonio  3 28  VEN s. Tommaso  6  DOM s. Paolo  17  GIO s. Marianna  28  LUN s. Romano  9
                   7  VEN s. Luciano  18  MAR s. Liberata  | 29  SAB s. Valerio  7  LUN s. Teodoro  6 18  VEN s. Simeone
                   8  SAB s. Massimo  19  MER s. Mario  30  DOM s. Martina  8  MAR s. Girolamo  1 19  SAB s. Mansueto
                   9  DOM  1 20  GIO s. Sebastiano  31  LUN s. Giovanni  5  9  MER s. Apollonia  20  DOM s. Giacinta M.
                    Battesimo Gesù
                   F.to mm. 320x490
                                                                         novembre/dicembre
      16
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22